
Come i dirigenti IT dovrebbero approcciare l'implementazione della sicurezza degli endpoint

L'era moderna del lavoro è definita da ecosistemi distribuiti e dinamici, ben oltre l'ufficio tradizionale. Le organizzazioni stanno sempre più abbracciando modelli di lavoro flessibili come la norma, dando ai dipendenti la possibilità di scegliere tra esperienze remote, ibride e in ufficio. La collaborazione significativa ora trascende la co-locazione fisica, richiedendo strumenti e strategie di collaborazione digitale sofisticati per favorire la connessione e la condivisione di obiettivi tra i team distribuiti. Inoltre, l'integrazione dell'intelligenza artificiale non è più una tendenza emergente, ma una forza fondamentale che rimodella il lavoro. L'intelligenza artificiale sta aumentando le capacità umane, automatizzando le attività e creando ruoli e flussi di lavoro completamente nuovi. Le aziende devono adottare strategicamente queste tecnologie per migliorare la produttività, promuovere l'innovazione e rimanere competitive.
Di conseguenza, i responsabili IT devono affrontare una sfida più complessa della semplice dotazione hardware dei team. La loro attenzione deve estendersi alla costruzione di un'infrastruttura digitale sicura, flessibile e pronta per il futuro, in grado di supportare diversi stili di lavoro e l'integrazione dell'intelligenza artificiale. Ciò include non solo i dispositivi endpoint, ma anche solide misure di cybersecurity che affrontino l'evoluzione del panorama delle minacce in un ambiente distribuito.
l duplice obiettivo è ora quello di potenziare una forza lavoro produttiva e impegnata attraverso un'adozione ponderata della tecnologia, salvaguardando al contempo in modo proattivo l'organizzazione in un mondo digitale sempre più complesso. Ciò richiede un approccio olistico che bilanci l'esperienza dell'utente, il progresso tecnologico e la sicurezza incrollabile.
Le sfide della sicurezza degli endpoint
Prendere decisioni sull'hardware non è più l'esercizio di una volta. Oggi è un'equazione che implica la valutazione di diversi fattori complessi. Non si tratta solo di costi. Si tratta anche di consentire l'agilità e di fornire un percorso di scalabilità. Questo significa fornire ai lavoratori strumenti di collaborazione e di gestione dei progetti che creino un ambiente di lavoro produttivo, indipendentemente dalla sede dei dipendenti.
E, soprattutto, si tratta di garantire che le vostre operazioni non vengano portate fuori strada - e il vostro portafoglio svuotato - da un gruppo di hacker. In questo panorama di sicurezza in costante evoluzione, i tentativi di violazione dei sistemi sono diventati sempre più sofisticati. I malintenzionati sfruttano l'intelligenza artificiale in tutti i modi, dalla scrittura di copie di phishing personalizzate all'invio di uno sciame di bot per sovraccaricare un sistema. La maggior parte degli attacchi riusciti, il 70% secondo IDC, ha qualcosa in comune: Ha origine da dispositivi endpoint.
La prova è data dal flusso costante di attacchi ben pubblicizzati negli ultimi anni, dall'attacco di social engineering che è costato 80 milioni di dollari a MGM Grand alla violazione delle difese di 23AndMe, dove gli hacker hanno utilizzato il “credential stuffing” per farsi strada nel sistema.
Anche prima di considerare il colpo alla reputazione, i costi sono estremamente elevati, raggiungendo nel 2023 una media di 4,45 milioni di dollari a livello globale, con un aumento del 15% negli ultimi tre anni, secondo il Cost of a Data Breach Report di IBM. In conclusione: I responsabili IT devono consentire ai team distribuiti di accedere alle reti aziendali senza compromettere la sicurezza.
Come i responsabili ITDM possono dare priorità alla sicurezza degli endpoint
I responsabili IT dovrebbero adottare diverse misure per garantire la sicurezza degli endpoint della loro azienda. Tra cui:
Come ASUS Business consente la sicurezza degli endpoint
Integrandosi con i vostri team come partner strategico, ASUS Business aiuta le aziende a stabilire un piano end-to-end che mette la sicurezza degli endpoint in primo piano. I computer portatili e desktop di ASUS Business, come l'ExpertBook P5 pronto per l'AI e l'ExpertCenter B900 Mini Tower, consentono di affrontare con successo questa nuova era del lavoro, semplificando al contempo il monitoraggio delle attività e la visualizzazione di importanti analisi da parte dei leader tecnologici.
Le nostre offerte sono profondamente radicate nelle intuizioni del settore e dei clienti, e portiamo questa esperienza nei nostri incarichi per massimizzare la spesa tecnologica. Inoltre, il lavoro non si esaurisce nel momento in cui i team vengono dotati di soluzioni agili: noi restiamo nei paraggi e forniamo servizi completi e assistenza per tutto il ciclo di vita del dispositivo.
Sappiamo che gli ITDM risolvono problemi complessi. ASUS Business può aiutarvi a semplificare la gestione dell'IT e a proteggere il vostro hardware.